Modulo | Descrizione sintetica contenuti formativi | Ore |
NATURALMENTE MATEMATICA | L’approfondimento della realtà naturalistico-ambientale locale può servire da supporto allo studio e alla comprensione della scienza e della matematica.
Il modulo nasce dall’entusiasmo di raccontare, in modo avvincente e giocoso, l’ambiente e i suoi attori principali, flora e fauna, nonché le forme della natura da sempre fonte di ispirazione di matematici e scienziati che in esse hanno cercato di trovare il segreto e le equazioni matematiche che le governano. L’approccio metodologico-didattico consiste, pertanto, nell’avvicinare i giovani al territorio e all’ambiente circostante attraverso la sperimentazione diretta: attività frontali si alterneranno, infatti, ad attività di formazione sul campo, secondo le più recenti e diffuse tendenze in uso. L’obiettivo è stimolare nei partecipanti la curiosità verso tali discipline, attraverso una metodologia didattica innovativa. |
40 |
ECOLOGICAMENTE | La conoscenza del patrimonio naturalistico e ambientale locale costituisce la condizione primaria necessaria al fine di formare e accrescere la “sensibilità” verso la comprensione dei valori che riconosciamo legati a tale componente.
Il modulo nasce dall’entusiasmo di raccontare, in modo avvincente e giocoso, l’ambiente e i suoi attori principali, flora e fauna, nonché le forme della natura da sempre fonte di ispirazione di matematici e scienziati che in esse hanno cercato di trovare il segreto e le equazioni matematiche che le governano. L’obiettivo è stimolare nei partecipanti la curiosità verso tali discipline, attraverso una metodologia didattica innovativa. |
40 |