1. Educazione ambientale e sviluppo sostenibile |
Il modulo si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti su questioni di fondamentale importanza in questo momento storico della nostra storia e del nostro pianeta: l’ecosistema naturale nel suo complesso e la salvaguardia ambientale, lo sviluppo sostenibile e l’energia. Gli argomenti che verranno affrontati durante il modulo nascono dall’urgenza di stimolare e sensibilizzare gli studenti ed il territorio sullo stato del nostro ecosistema, gli effetti che hanno sull’ambiente il cambiamento climatico, l’utilizzo delle fonti rinnovabili, il risparmio energetico, i nostri gesti quotidiani, le industrie, l’uso di apparecchi elettrici dei nostri consumi, la produzione di rifiuti, la riduzione delle emissioni di CO2, l’utilizzo delle fonti rinnovabili.Contenuti:
- l’uomo e l’acqua nell’ambiente
- l’energia e l’acqua
- escursioni sul campo e visite naturalistiche
- concetti e teorie del cambiamento climatico
- l’effetto serra
- i consumi di energia nel mondo
- i combustibili fossili
- il risparmio energetico
- benessere psicofisico, ecologia dell’abitare e sostenibilità ambientale
- motivazioni ambientali ed economiche per il risparmio energetico
- identificazione usi finali elettrici di una abitazione
- ricostruzione dei consumi elettrici di una nostra giornata tipo
- ricerca delle azioni per risparmiare energia in casa propria e quantificazione dei risparmi
- bioenergia e biomasse: i rifiuti come risorsa energetica
- il ciclo dei rifiuti
- la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata
|
40 |
2. Passeggiate didattiche e sistema ecologico naturalistico |
Il percorso didattico naturalistico – ambientale che si propone perseguirà i seguenti obiettivi educativo-formativi:
- Vivere piacevoli esperienze a contatto con la natura e favorire esperienze di incontro, dialogo, confronto e condivisione di gruppo.
- Esplorare un ambiente naturale per far nascere il gusto e la curiosità di conoscerlo meglio, imparando così a rispettarlo.
- Favorire la conoscenza dell’ambiente a livello ecologico ed umano per consentire ad ogni alunno una consapevole collocazione nel proprio contesto territoriale.
- Favorire il benessere psicofisico da utilizzare in tutti i momenti della vita scolastica e non.
I suddetti obiettivi verranno raggiunti attraverso attività di:
- Esplorazione del territorio;
- Percorsi naturalistici ed ecologici;
- Percorsi di educazione ambientale;
- Conoscenza della flora e della fauna locali;
Attraverso escursioni naturalistiche, saranno fornite ai ragazzi metodi e strumenti per effettuare un’accurata analisi dell’ecosistema naturale in esame. Verranno messi a disposizione materiali specifici con i quali, suddivisi in gruppi di lavoro, potranno effettuare prove e produrre materiale didattico adeguato al loro livello scolastico. Esempi di argomenti ed attività:
- Con carte e strumenti osservazione morfologica della zona;
- L’acqua dalla sorgente al mare;
- La sorgente di un fiume;
- Osservazione geologica della zona;
- Il fiume come ecosistema: flora e fauna;
- Caratteristiche del corso d’acqua;
- Educazione ambientale: forme di inquinamenti;
- Laboratorio di educazione ambientale: da rifiuto a risorsa.
|
40 |